Utilizziamo cookie per assicurarti una migliore esperienza sul sito. Utilizziamo cookie di parti terze per inviarti messaggi promozionali personalizzati. Per maggiori informazioni sui cookie e sulla loro disabilitazione consulta la Cookie Policy. Se prosegui nella navigazione acconsenti all’utilizzo dei cookie.
 
Preferiti
Login
Login
Effettua il login con nome utente e password
 
 
 
 
Password dimenticata?
 
Registrazione
 
Ricerca
ITA
 

Sono entrato in un centro di produzione Pircher: ecco i loro segreti

L’accoglienza

A Villabassa (Bolzano) alle 8 aprono i cancelli e Beatrix, la centralinista mi dà il benvenuto.

Entro piano, curioso di guardare dall’interno dove nascono i prodotti Pircher.

Questa visita guidata è nata quasi per caso.

Sono un grande appassionato degli articoli in legno sin da piccolo e proprio per questo ricevere subito risposta alla mia email per visitare gli impianti, è stata una grande emozione.

Il mio nome è Michele. Scrivo sul web e mi piace raccontare dei miei hobby.

Considerate quindi questo un racconto di un “ospite” di Pircher, uno dei più rinomati player europei per i prodotti in legno.

Questa mia passione nasce dall’interesse per il rapporto tra natura, design e creatività.

Il modo in cui - con impegno e ingegno - dalla materia prima si riesce a creare qualcosa di unico, utile e bello da guardare.

Entrare quindi nella sede di produzione di Dobbiaco ha subito destato in me curiosità e interesse.


Materie prime e amore per il territorio

Mi accoglie Karl Hell, responsabile Pircher per qualità, sicurezza e ambiente.

Karl mi racconta le modalità con le quali inizia il processo di creazione.

“Tutto nasce dall’Alto Adige. Sin da piccolo mi piaceva camminare tra natura, valli e boschi.

Il mio legame con questi luoghi è forte. Sapere che con il mio lavoro – dopo 23 anni – riesco a valorizzare i frutti di questa terra, rispettando rigorosamente l’ambiente, è fonte per me di grande appagamento. E anche i nostri clienti lo sanno bene e riescono a vedere il sano legame qualitativo e controllato con il territorio, ad esempio con Bioline, prodotti di legno di Larice d’alta quota”.

Mi guarda con occhi grandi e radiosi. Riesco a percepire la passione di un lavoratore appagato e al contempo il grande cuore di un uomo che ama il suo territorio.

Mi vengono mostrati i macchinari. L’odore del legno è piacevole, la simpatia di chi lavora è contagiosa. Continuo la visita tra macchinari, operai a lavoro e processi di produzione. Regna una grande armonia.


Ambiente stimolante e unicità

Nella seconda parte della mattinata mi viene mostrato il settore dove vengono sviluppate le idee e i concetti per i nuovi prodotti.

“Tutto nasce da qui. Pensare ai nostri clienti e amanti dei prodotti Pircher. Pensare ai loro bisogni. Ai loro stili di vita. Immaginare i loro hobby, le loro case, i loro affetti. Pensare al prodotto perfetto che può rendere più piacevole e funzionale ogni istante di vita”. Christian Gitzl, responsabile dell’ufficio tecnico, mi guarda, sorride. “Una sfida difficile, te lo assicuro. Ma vedere il risultato sia per noi sia per i clienti si capisce la differenza con altre merci standardizzate”.


Competenze, ricerca e processi attenti

Dopo un piccolo brunch, ci dirigiamo a Rolo, in provincia di Reggio Emilia. Qui c’è il centro logistico principale. Circa 100.000 mq in cui rapidità, precisione e alta tecnologia permettono di gestire e preparare alla consegna in sole 48 ore.

“La rapidità di consegna, dove abbiamo una media di 48 ore per la gestione e la consegna ai clienti in tutta Italia”. Racconta con precisione e orgoglio Fabio Aldrovandi, direttore commerciale. “Attraverso un software logistico personalizzato, viene tracciato in ogni momento il movimento dei prodotti”.

In questi dettagli si denota la forte proiezione al futuro dell’azienda, che permette al consumatore finale di avere casette e mobili da giardino, pergole, gazebi, legno per il fai da te con celerità e controllo certosino.

Tutti elementi che fanno la differenza e che permettono di venire apprezzati e competere nel mercato.


Tradizioni secolari e passione per il proprio lavoro

Nel pomeriggio visitiamo la parte espositiva al Pircher Shop Rolo.

Dopo i settori concettuali, tecnici e di lavorazione, i prodotti finali appaiono sotto un’altra prospettiva e sembrano ancor più di valore.

Qualità, sostenibilità e innovazione che permette di avere una gamma di prodotti per amanti delle cose di valore e dell’alta qualità.

Un giorno da Pircher, un modo per apprezzare ancor più chi crea valore, esclusività e soddisfazione dalla propria passione per il legno dal 1928.
L’accoglienza

A Villabassa (Bolzano) alle 8 aprono i cancelli e Beatrix, la centralinista mi dà il benvenuto.

Entro piano, curioso di guardare dall’interno dove nascono i prodotti Pircher.

Questa visita guidata è nata quasi per caso.

Sono un grande appassionato degli articoli in legno sin da piccolo e proprio per questo ricevere subito risposta alla mia email per visitare gli impianti, è stata una grande emozione.

Il mio nome è Michele. Scrivo sul web e mi piace raccontare dei miei hobby.

Considerate quindi questo un racconto di un “ospite” di Pircher, uno dei più rinomati player europei per i prodotti in legno.

Questa mia passione nasce dall’interesse per il rapporto tra natura, design e creatività.

Il modo in cui - con impegno e ingegno - dalla materia prima si riesce a creare qualcosa di unico, utile e bello da guardare.

Entrare quindi nella sede di produzione di Dobbiaco ha subito destato in me curiosità e interesse.
 
 
 

Potrebbe anche interessarti

Scopri il mondo Pircher
 
 
Scopri il mondo di Pircher Oberland su Instagram
     
    Codice etico
    Newsletter
    Novità dal mondo del legno, consigli utili per la manutenzione e molto altro ancora
     
    Pircher Oberland Srl Via Frau Emma 91I-39039 Villabassa (BZ) Tel +39 0474 971 111 .   .   .