Il lavaggio del pavimento deve essere eseguito con acqua, panno umido ben strizzato, mai bagnato (nb: La pulizia umida può essere eseguita ad intervalli regolari una o due volte al mese, per ambienti con maggiore affluenza anche tre o quattro volte) Non utilizzare lucidatrici, materiali abrasivi, idropulitrici a vapore, in quanto il vapore prodotto potrebbe trasformarsi in umidità e danneggiare il prodotto.
La pulizia quotidiana è possibile con aspirapolvere o con scope a setole o frange. Asciugare accuratamente le doghe nel senso della lunghezza con panno asciutto o con pelle di daino. Si raccomanda di utilizzare prodotti neutri (no cere, candeggina o sostanze abrasive). Il laminato infatti essendo provvisto di strato over-lay superiore impedisce l’assorbimento di qualsiasi liquido, che rimanendo in superficie renderebbe scivoloso e al tatto oleoso il pavimento.
Eventuali macchie di caffè, vino, birra, thè, bibite, latte possono essere rimosse con un panno assorbente, asciutto o inumidito da acqua tiepida, oppure per sporco ostinato con prodotti a base di aceto bianco o alcool. In caso di pittura, pittura a smalto, catrame, rossetto, smalti per unghie si può utilizzare un panno imbevuto di acquaragia, solvente per unghie, o smacchiatori universali. Non versare questi prodotti direttamente sul pavimento, in caso di dubbi fare una prova su un ritaglio o in un angolo poco visibile.