Pavimenti in laminato - pulizia e manutenzione
Ecco come bisogna pulire e trattare il pavimento per farlo durare bene e a lungo. Questi sono i consigli dell' esperto:
- Posare il pavimento in laminato su appositi materassini, specifici in base alle esigenze, mantenere le dilatazioni su tutti i lati delle stanze per circa un centimetro.
- Non incollare a terra le doghe, il pavimento è flottante, mentre negli incastri non serve l’utilizzo di colla essendo un pavimento a click.
- Consigliamo di utilizzare nelle aree d’ingresso tappeti o zerbini per evitare di bagnare il pavimento o introdurre sporcizia.
- Per sedie, tavoli e mobilio applicare feltrini protettivi sotto i piedini.
- Non trascinare mobili pesanti che potrebbero creare solchi nel pavimento, cercare di sollevarli inserendo panni o appositi sollevatori sotto.
- Per sedie da ufficio con rotelle accertarsi che abbiano ruote gommate a normativa (DIN EN 12529 1998,5,4,4,2)
- Per vasi di fiori utilizzare sottovasi o multi roller, evitare ristagni d’acqua.
- Rimuovere acqua o liquidi in breve tempo, con l’utilizzo di panni asciutti, soprattutto quando si bagnano gli incastri.
- Il lavaggio del pavimento deve essere eseguito con acqua, panno umido ben strizzato, MAI BAGNATO (NB: La pulizia umida può essere eseguita ad intervalli regolari una o due volte al mese, per ambienti con maggiore affluenza anche tre o quattro volte)
- Non utilizzare lucidatrici, materiali abrasivi, idropulitrici a vapore, in quanto il vapore prodotto potrebbe trasformarsi in umidità e danneggiare il prodotto.
- La pulizia quotidiana è possibile con aspirapolvere o con scope a setole o frange.
- Asciugare accuratamente le doghe nel senso della lunghezza con panno asciutto o con pelle di daino.
- IMPORTANTE: si raccomanda di utilizzare prodotti neutri (no cere, candeggina o sostanze abrasive). Il laminato infatti essendo provvisto di strato over-lay superiore impedisce l’assorbimento di qualsiasi liquido, che rimanendo in superficie renderebbe scivoloso e al tatto oleoso il pavimento.
- Eventuali macchie di caffè, vino, birra, thè, bibite, latte possono essere rimosse con un panno assorbente, asciutto o inumidito da acqua tiepida, oppure per sporco ostinato con prodotti a base di aceto bianco o alcool.
- In caso di pittura, pittura a smalto, catrame, rossetto, smalti per unghie si può utilizzare un panno imbevuto di acquaragia, solvente per unghie, o smacchiatori universali. Non versare questi prodotti direttamente sul pavimento, in caso di dubbi fare una prova su un ritaglio o in un angolo poco visibile.
- Al fine di mantenere invariata la struttura del pavimento in laminato PIRCHER consigliamo sempre l’utilizzo di panni dedicati, non devono contenere residui di prodotti usati su altre tipologie di pavimenti che potrebbero alterare l’estetica e rendere scivoloso il pavimento, poca acqua in panni ben strizzati.
- Il pavimento in laminato essendo realizzato per il 99% da legno è soggetto a condizioni climatiche, può avere variazioni, restringimenti in clima secco e dilatazioni in caso di molta umidità. La temperatura interna deve essere regolare, con poche variazioni tra estate e inverno, ideale rientrare tra i 18° e i 22° con umidità relativa almeno del 50%. Con riscaldamento a pavimento abbiamo sicuramente un’umidità costante. Si consiglia tuttavia di consegnare la scheda tecnica del pavimento scelto al professionista realizzatore dell’impianto a serpentina d’acqua, per verificare il coefficiente di resistenza termica.