Utilizziamo cookie per assicurarti una migliore esperienza sul sito. Utilizziamo cookie di parti terze per inviarti messaggi promozionali personalizzati. Per maggiori informazioni sui cookie e sulla loro disabilitazione consulta la Cookie Policy. Se prosegui nella navigazione acconsenti all’utilizzo dei cookie.
 
Preferiti
Login
Login
Effettua il login con nome utente e password
 
 
 
 
Password dimenticata?
 
Registrazione
 
Ricerca
ITA
 

Ortoalto: come piantare e coltivare?

Gli ortoalti garantiscono: mai più dolore alla schiena. Verdure, insalata o fiori sul proprio balcone, terrazzo o giardino.
Tanti sono i vantaggi degli ortoalti. Oltre all'aspetto della comodità, l'ortoalto offre soprattutto delle condizioni molto favorevoli alle piante. La germinazione e la crescita sono accelerate. Per allestire l’ortoalto strato dopo strato é consigliato il cosiddetto metodo “compost” che conferisce calore aggiuntivo dovuto alla decomposizione dei materiali. Gli strati sono costituiti da diversi materiali organici come rami, ramoscelli o letame. Le piante germinano e crescono meglio ed in modo più uniforme, producono raccolti più elevati e sono pronte per la raccolta molto prima. Nella decomposizione oltre al calore vengono rilasciati nutrienti aggiuntivi che vengono poi utilizzati dalle piante. Di seguito potrete scoprire di più...
 
Le cose da sapere

Per completare l’ortoalto ecco alcune semplici indicazioni. Prima di tutto planare il terreno dove si intende sistemare l’orto. Dopodichè è necessario fare lungo tutto il perimetro delle pareti in legno un drenaggio con del ghiaino (ca. 20 cm di larghezza e 10 cm di profondità) per consentire il defl usso dell’acqua. Come alternativa può essere anche posato su dei mattoni. Sullo sfondo posare la rete in filo di ferro zincato a maglia esagonale contro roditori.

Fatto questo si inizia a riempire l’ortoalto con strati di diversi materiali di ca. 25-40 cm. Il primo strato è composto da rametti e piccola potatura. Questo strato garantisce l’areazione da sotto dei rifiuti di giardinaggio e permette così una regolare decomposizione. Per evitare che il materiale più fine posto sopra possa filtrare nello strato sotto è consigliabile posare uno strato di tappeto erboso girato con le radici verso l’alto.

Il secondo strato consiste in rifiuti da giardinaggio, truciolare e foglie. L’ultimo strato poi è composto da terriccio. Un ottima base per piantare ogni tipo di verdura, insalata, erbe o anche fiori.

Piantare nell'ortoalto

Quando si pianta nell’ortoalto si deve rispettare la giusta miscelazione delle colture delle piante. Ecco una piccola selezione per la miscela di verdure ed erbe:

  • Le cipolle vanno bene con carote, fragole, cetrioli e barbabietole.
  • Le patate adorano il cavolo, rapa e gli spinaci.
  • Ai fagioli piacciono insalate e ravanelli nelle vicinanze - il sedano ama il vicinato di tutti i tipi di cavoli, porri e pomodori.
  • Il prezzemolo accompagna ravanelli e pomodori.
  • Barbabietola è un buon amico di aneto e cipolle.

La miscelazione non dipende solo dalla compatibilità - ma si deve riguardare anche la permeabilità del suolo, il sole e l’altezza della pianta. Se si utilizza l'ortoalto per erbe, è necessario sapere che la maggior parte delle erbe hanno bisogno di molto sole ed un terreno leggero e ben drenato. È quindi molto importante garantire che le piante alte non fanno ombra a quelle più basse.

Scopri tutti i nostri modelli
 
 

Potrebbe anche interessarti

Scopri il mondo Pircher
 
 
Scopri il mondo di Pircher Oberland su Instagram
     
    Codice etico
    Newsletter
    Novità dal mondo del legno, consigli utili per la manutenzione e molto altro ancora
     
    Pircher Oberland Srl Via Frau Emma 91I-39039 Villabassa (BZ) Tel +39 0474 971 111 .   .   .