Natura e verde in città
Al Bosco Verticale di Milano ci sono anche i prodotti Pircher.
Il Bosco Verticale di Milano è un progetto realizzato da Boeri Studio – Stefano Boeri Architetti. Si tratta di un edificio residenziale sostenibile che contribuisce alla rigenerazione dell’ambiente e alla biodiversità urbana senza espandere la città sul territorio. In questo edificio è presente una quantità di alberi che occuperebbe una superficie di 20.000 mq. Il sistema vegetale del Bosco Verticale aiuta nella creazione di uno speciale microclima, produce umidità e ossigeno, assorbe particelle di CO2 e polveri sottili.
La missione di Pircher è di portare la natura nella vita delle persone tramite i propri prodotti in legno. Il concetto base è quindi molto simile a quello del giardino verticale. Non solo per questo motivo siamo molto orgogliosi che per il parco di questo grattacielo pluripremiato di Milano sono stati scelti i nostri arredi. L’area di lettura della “Biblioteca Libera” infatti, è stata realizzata con mobili Pircher Outdoor Living.
Il Bosco Verticale è un punto di riferimento nella città in grado di generare nuovi tipi di paesaggi variabili, che possono cambiare la loro forma in ogni stagione secondo le tipologie delle piante coinvolte. Speriamo che non si fermi la costruzione di edifici di questo tipo.
Fonte e immagini: stefanoboeriarchitetti.net
La missione di Pircher è di portare la natura nella vita delle persone tramite i propri prodotti in legno. Il concetto base è quindi molto simile a quello del giardino verticale. Non solo per questo motivo siamo molto orgogliosi che per il parco di questo grattacielo pluripremiato di Milano sono stati scelti i nostri arredi. L’area di lettura della “Biblioteca Libera” infatti, è stata realizzata con mobili Pircher Outdoor Living.
Il Bosco Verticale è un punto di riferimento nella città in grado di generare nuovi tipi di paesaggi variabili, che possono cambiare la loro forma in ogni stagione secondo le tipologie delle piante coinvolte. Speriamo che non si fermi la costruzione di edifici di questo tipo.
Fonte e immagini: stefanoboeriarchitetti.net